|   | 
           
                   
            Cultura e identità politica europea 
              III. Corso residenziale internazionale per Italianisti e studenti 
              europei 
            VERCELLI - OROPA - S. STEFANO BELBO - S. GIORGIO SCARAMPI - ROCCA 
              GRIMALDA 
              21 - 31 luglio 2003 
            La Facoltà di Lettere e Filosofia dell'università 
              del Piemonte orientale di Vercelli e la Facoltà di Filologia 
              dell'università della Ruhr di Bochum, in collaborazione con 
              il Comune di S. Stefano Belbo (Centro Studi "Cesare Pavese"), 
              con il Comune di Rocca Grimalda, con la Scarampi Foundation di S. 
              Giorgio Scarampi e con la Fondazione "Cassa di Risparmio" 
              di Biella, organizzano - come previsto dall'accordo sulla collaborazione 
              internazionale firmato a S. Stefano Belbo l'1/5/2001 - il III. Corso 
              residenziale internazionale per l'anno 2003, destinato a Italianisti 
              (ricercatori, dottorandi, laureati) e studenti europei che intendano 
              perfezionare e/o approfondire le proprie conoscenze nelle discipline 
              etnoantropologiche, filologico-letterarie, culturali ed ambientali 
              in un contesto europeo. 
            Il Corso residenziale prevede:  
              1. no. 34 lezioni con discussione (di 60 minuti ciascuna, per un 
              totale di 34 ore di insegnamento), organizzate secondo gli indirizzi 
              modulari: antropologico culturale (9), linguistico (2), filologico 
              (4) letterario (9), storico politico (3), politico economico (2), 
              politico geografico (1) e politico sociale (1), distribuite in un 
              calendario specifico da programmare entro il 15 maggio 2003.  
              Le lezioni verranno tenute da: 
              a) 22 docenti italiani, 
              b) 10 docenti stranieri (di cui: 8 tedeschi, 2 francesi) altamente 
              qualificati 
              2. no. 3 gruppi di lavoro: 
              a) gruppo antropologico culturale (12 ore), 
              b) gruppo linguistico, filologico letterario (13 ore),  
              c) storico politico, geografico, economico e sociale (9 ore). 
              3. no. 3 tutors per il coordinamento dei lavori di gruppo. 
              4. l'istituzione di un ufficio di segreteria (no. 1 incaricato/a). 
             
            Previa domanda di iscrizione, da inviare alla segreteria entro 
              il 31 marzo 2003 (vedi modello allegato), potranno partecipare al 
              Corso residenziale fino a: 
              1. no. 20 studenti universitari europei (di cui 5 provenienti dalle 
              università italiane) 
              che siano iscritti almeno al sesto semestre (o al terzo anno) accademico 
              e siano in 
              regola con le certificazioni di profitto previste per un tale livello; 
              2. no. 10 professori di lingua e cultura italiana (di cui 7 provenienti 
              dalle province di 
              Asti, Cuneo ed Alessandria); 
              3. no. 5 uditori (preferibilmente studenti delle scuole medie superiori 
              e/o adulti  
              provenienti dalle province di Asti, Cuneo, Alessandria e Vercelli). 
               
              Gli studenti stranieri (provenienti dalle università tedesche 
              di Bochum, Erlangen-Norimberga e Marburgo), insieme agli studenti 
              italiani (provenienti dalle università piemontesi e/o da 
              altre università italiane) potranno usufruire dell'ospitalità 
              gratuita presso famiglie santostefanesi. Quando ciò non fosse 
              possibile, gli studenti italiani e/o stranieri verranno accolti 
              in adeguate strutture ricettive familiari e/o agrituristiche di 
              S. Stefano Belbo e dintorni, a prezzi modicissimi (non superiori 
              a 5 € a persona ed al giorno).  
            I professori italiani di lingua e cultura italiana non residenti 
              nelle province di Asti, Cuneo e/o Alessandria e partecipanti al 
              Corso residenziale 2003, potranno venir accolti in strutture agrituristiche 
              di S. Stefano Belbo e dintorni a prezzi abbastanza realistici (non 
              superiori a 20 € a persona ed al giorno). 
            Tutti i partecipanti del III. Corso residenziale 2003 (docenti, 
              tutors, studenti, insegnanti ed uditori) usufruiranno, come negli 
              anni precedenti, della mensa comunale di S. Stefano Belbo. Studenti, 
              insegnanti e uditori acquisteranno perciò, all'inizio del 
              Corso, dei buoni pasto che, per un pranzo ed una cena, non supereranno 
              i 10 € al giorno. 
             
            I costi previsti per la frequenza al III. Corso residenziale 2003 
              sono così ripartiti:  
              1. studenti (stranieri e italiani) 
              a) diritto di frequenza 50 € 
              b) contributo alloggio: 10 giorni x 5 € = 50 € 
              c) contributo vitto: 20 pasti x 10 € = 200 € 300,00 € 
              2. insegnanti (italiani e stranieri) 
              a) diritto di frequenza 150 € 
              b) contributo alloggio: 10 giorni x 20 € = 200 € 
              c) contributo vitto: 20 pasti x 10 € = 200 € 550,00 € 
              3. uditori (studenti liceali) 
              a) diritto di frequenza 10 € 
              b) contributo vitto: 20 pasti x 10 € = 200 € 210,00 € 
              4. uditori (adulti) 
              a) diritto di frequenza 150 € 
              b) contributo vitto: 20 pasti x 10 € 200 € 350,00 € 
             
            Il Comune di S. Stefano Belbo e la Scarampi-foundation possono 
              prevedere l'istituzione di no.2 borse di studio di 300 € ciascuna 
              per coprire le spese (diritto di frequenza, mensa ed alloggio) da 
              assegnare su proposta insindacabile della direzione del Corso, preferibilmente 
              a studenti bisognosi. 
            Agli studenti italiani e tedeschi che frequenteranno con assiduità 
              il III. Corso verranno certificati, come previsto dalla facoltà 
              di Filologia dell'università della Ruhr di Bochum per il 
              semestre estivo 2003, no. 5 crediti. 
            Agli insegnanti di lingua e cultura italiana verrà rilasciato 
              un attestato di frequenza ai sensi della direttiva ministeriale 
              n. 305 del 1 luglio 1996 (art. 2 comma 7), valido ai fini dell'aggiornamento 
              degli insegnanti. 
             
             
              Direzione scientifica del III. Corso residenziale 2003: 
            Piercarlo Grimaldi, Università del Piemonte orientale di 
              Vercelli 
              Mario de Matteis, Università della Ruhr di Bochum  
              Franco Vaccaneo, Centro Studi Cesare Pavese, S. Stefano Belbo 
             
             
                 
            Bando 
            (PDF)  
            Scheda 
            d`iscrizione (PDF) 
            Einschreibungsformular 
            (PDF) 
             |